Cosa fare se abbiamo un cane pauroso?

Sempre più numerosi sono cani che tendono ad avere paura e ansia quando si trovano a che fare con una particolare situazione, e molti di essi sono cani presi da canili o che sono stati abbandonati in tenerissima età.
Per questo bisogna ritrovare le cause nel passato del cane, nel suo vissuto e in quelle che possono essere state le sue esperienze traumatiche. Soprattutto quelle che sono state vissute nei primi tre mesi della sua vita possono determinare vere e proprie paure, fobie, che difficilmente potranno scomparire, e occorrerà di sicuro l'aiuto di un educatore cinofilo.
Non sempre la paura è legata a violenze fisiche ma potrebbe essere derivata da errori nell'educazione, soprattutto durante il primo anno della sua vita. Infatti, crescere un cane in un ambiente privo di stimoli e con pochissime possibilità di socializzazione, determinerà lo sviluppo di comportamenti paurosi anche spesso immotivati.

Queste situazioni molto spesso, capitano quando si hanno cani molto coccolati, amplificando noi stessi il loro atteggiamento di paura, cerando appunto di tranquillizzarlo.


Come bisogna, quindi, comportarsi con un cane pauroso?
Prima cosa è evitare di tranquillizzarlo, cercando di calmarlo e dire parole dolci e rassicuranti, perchè così facendo lui capirà che ha davvero ragione ad avere paura e noi rafforzeremo il suo comportamento .
Al contrario, dovremmo cercare di ignorare e restare indifferenti il più possibile, comportandoci normalmente come se nulla fosse.
Una volta che si sarà calmato potremmo premiarlo, parlandogli e guardarlo in maniera normale. Nei casi più complicati è necessario rivolgersi sempre e tempestivamente ad un professionista per risolvere nel migliore modo possibile ogni forma di paura e fobia.

Commenti

Post popolari in questo blog

CONTATTI - DOG VILLAGE AMANTI DEGLI ANIMALI

PENSIONE PER CANI E GATTI

TAXI DOG