Il movimento della coda nel cane: un importante segno di comunicazione

 Cosa significa quando il cane scodinzola? E' sempre segno di contentezza?

Spesso si ritiene che se un cane scodinzola significa che è contento e felice. In realtà non sempre è questo il motivo. 

 Infatti, un cane attraverso il movimento della sua coda esprime tutta una serie di sensazioni ed emozioni che prova in quel medesimo istante . 

Inoltre, il movimento della coda ha, per il cane, una funzione sociale, per questo quando il cane è solo solitamente non scodinzola. 

Al contrario quando il cane è a contatto con oggetti e altri esseri viventi, conspecifici e intraspecifici, esprime attraverso il movimento della coda ciò che vuole comunicare.

Per interpretare il linguaggio della coda del cane occorre fare attenzione ad alcuni particolari, per esempio:

l'altezza in cui avviene il movimento della coda, la velocità, e il disegno che traccia la coda.

Indicativamente possiamo definire che quando il cane tiene la coda in orizzontale rispetto al corpo, il cane è all'erta ed è un segno di nervosismo e tensione; se tiene la coda tra le gambe e quasi nascosta è segno di paura, ansia e sottomissione; se la tiene alta indica un segno di dominanza in un determinato contesto e sicurezza di sè, e vuole indicare ad altri cani di non invadere il suo spazio; se la tiene a metà e la muove velocemente è un segno di eccitamento e felicità estrema.

Oltre a questo, poi, occorrerà interpretare questi segnali di comunicazione anche in base alle caratteristiche fisiche della razza. Infatti, ad esempio se il cane tiene la propria coda alta e la muove freneticamente indica che il cane sta per scattare da un momento all'altro.

Inoltre, il cane se mantiene la coda rivolta verso destra significa che sta provando dei sentimenti positivi e di serenità, per esempio quando scodinzola al proprietario ed è felice; al contrario, se tiene la coda verso destra sinistra, prova disagio e tensione, per esempio quando si trova con sconosciuti.

Se riusciamo ad interpretare nel modo corretto il movimento e la posizione della coda del nostro cane, riusciremo a comprendere sempre di più ciò che vuole comunicarci, e ciò determinerà una migliore convivenza per noi e per lui!


Commenti

Post popolari in questo blog

CONTATTI - DOG VILLAGE AMANTI DEGLI ANIMALI

PENSIONE PER CANI E GATTI

TAXI DOG