Apprendimento associativo nel cane!

Quando si vuole fare in modo che il nostro cane adotti un determinato comportamento piuttosto che un altro, è fondamentale conoscere una serie di fattori, come il carattere del cane, il luogo e il contesto in cui vive, prima di decidere il giusto approccio da utilizzare.




Infatti, ogni cane è diverso da un altro, e proprio per questo motivo bisogna scegliere bene il migliore metodo per il suo apprendimento.

Il modo in cui un cane impara, avviene attraverso l'apprendimento associativo, mediante l'associazioni di suoni e parole, e anche gesti! L'apprendimento associativo può avvenire associando due stimoli, oppure associando un comportamento ed uno stimolo.

Numerose teorie sui condizionamenti sono state esplicate da diversi scienziati come Pavlov, Skinner, Thorndike, ed esse si sono dimostrate perfettamente utili anche nel processo di addestramento del cane.

In base a tali teorie si è compreso che un comportamento può essere rinforzato o indebolito. In base a come vogliamo addestrare il cane, e cosa decidiamo di fargli apprendere.

Esiste quindi il rinforzo positivo o rinforzo negativo o punizione: se vogliamo che un determinato comportamento venga incentivato bisogna introdurre uno stimolo piacevole (carezze, gioco, premi, ecc,), se al contrario voglio che un determinato comportamento venga ridotto nella sua pratica, introduco uno stimolo spiacevole per il cane, come può essere un secco No! 

Inoltre, riduco uno stimolo piacevole per il cane ogni volta in cui il cane effettua un comportamento che voglio che riduca. Per esempio, se voglio evitare che sale addosso alle persone, lo si ignora, andandosene.

In base a come reagisce il nostro cane si potrà comprendere al meglio quale sia il giusto modo di apprendimento associativo più adatto a lui!


Commenti

Post popolari in questo blog

CONTATTI - DOG VILLAGE AMANTI DEGLI ANIMALI

PENSIONE PER CANI E GATTI

TAXI DOG