Stimoli mentali e percorsi di agility in combinazione da Dog Village
Moltissimi sono gli addestratori cinofili che ribadiscono l'importanza che l'esercizio motorio ha per la salute e il benessere dei nostri amici a quattro zampe.
Infatti, alcune problematiche comportamentali, come saltare verso le persone, distruzione di oggetti e così via sono legate spesso a mancanza di stimoli mentali, e a una scarsa attività fisica.
La combinazione di esercizi fisici e mentali che potete trovare anche all'interno di DOG VILLAGE - Amanti degli Animali, permette di soddisfare i bisogni del cane sia di rendersi attivo fisicamente che mentalmente nello stesso tempo.
Attività mentali e stimolanti per il tuo cane
La presenza di vari puzzle e giochi ad incastro spingono il cane a soddisfare la sua motivazione predatoria nel ricercare, attraverso l'olfatto, ciò che viene nascosto al suo interno. Il cane, quindi, userà diversi metodi per raggiungere il suo scopo, usando le zampe o il muso, ma qualsiasi tipo di azione effettuerà, svilupperà moltissimo la sua capacità di ricercare anche all'interno di oggetti inusuali per lui, come per esempio questi rompicapi, stimolando la sua mente e le sue percezioni sensoriali, da quelle olfattive a quelle tattili.
Ogni giorno vengono proposti, nel nostro campo cinofilo, vari tipi di attività , con uno o due cani al massimo, che permettono ad essi di esercitarsi, sempre insieme alla nostra presenza.
Se vorresti provare anche tu con il tuo cane, all'interno di DOG VILLAGE, avrete uno spazio esclusivo solo per voi due, in modo da amplificare il vostro legame. Infatti, passare del tempo con il tuo amico a quattro zampe non deve essere solo la semplice passeggiata, ma occorre anche fare attività insieme, in modo da rafforzare la qualità del vostro rapporto.
Ovviamente per intraprendere qualsiasi tipo di attività occorre sempre essere consapevoli che il cane gode di ottima salute, e considerare altri fattori come l'età, il peso e la presenza di eventuali patologie.
Inoltre, ogni attività viene effettuata gradualmente, da parte del cane, si inizia sempre con un esercizio di livello base per poi aumentare all'intermedio e all'avanzato, ogni volta che il cane raggiunge dei piccoli obiettivi. Anche se il cane sbaglia, si distrae, non ne vuole sapere di fare l'attività mentale, mai arrabbiarsi o sgridare il cane, ricordate che è un Gioco! Il cane deve sentirsi sempre apprezzato e anche se sbaglia o non riesce a compiere l'esercizio premiare sempre il nostro amico, per farlo sentire gratificato. All'inizio occorre sempre molta pazienza e il tempo per l'attività non supera mai i 10 o 15 minuti.
Esercizio fisico attraverso l'uso di varie attrezzature a prova di fido
Iniziare sempre lentamente e aumentare anche livelli di attività fisica gradualmente. Si inizia sempre con una breve sessione e in seguito si aumenta la frequenza e la durata. Anche in questo caso, l'esercizio fisico deve divertire, non deve essere stressante o affaticante per il cane. Bisogna sempre valutare età, peso, abitudini al movimento e stato generale di salute, dietro consenso del veterinario di fiducia, prima di intraprendere qualsiasi forma di esercizio fisico.
Gli attrezzi che si trovano nel nostro parco sono slalom, ponti, salti ad ostacolo, passerella, palizzata e altri, per allenare il cane a livello amatoriale. Ma, non mancano anche esercizi per rinforzare la postura e gli arti anteriori e posteriori del cane, mediante attrezzi provenienti da disciplina come il Balance dog, utilizzato anche per fisioterapia nei cani.
Commenti
Posta un commento