Il cane nell'antico Egitto e Anubi, guida delle anime

Gli antichi egizi, all'interno del loro pantheon divino, oltre ad avere divinità con forma umana, molte avevano per metà forma umana e per metà forma animale. Infatti, è risaputo che molti animali vennero divinizzati dal popolo egizio, tra questi il gatto, il bue, il falco, e anche il cane. Gli antichi egizi, inoltre, erano soliti raffigurare all'interno di tombe di personaggi illustri, come faraoni o alti funzionari, non solo oggetti che erano stati in loro possesso durante la vita terrena, ma anche animali dei defunti, che fungevano da animali da compagnia. Non mancavano situazioni in cui i cani da compagnia venivano imbalsamati con i loro padroni, e tale pratica continuò per molti secoli.

 Sulla stele di Antef 11, sono rappresentati diversi cani, tra cui due esemplari molto simili a levrieri e un altro simile ad un dingo o ad un pastore tedesco.

Sicuramente il cane, nell'antico Egitto era uno tra gli animali più nobili che si potevano possedere, e godeva di un  certo rispetto, anche perchè divinizzato insieme ad altri animali.

Infatti, il cane era anche il simbolo di una importante divinità egiziana, Anubi, Dio dei morti e guida delle anime nell'aldilà. Lo stesso dio Anubi, veniva rappresentato con la testa a forma di cane,  nonostante alcuni studiosi ritengono che avesse la testa a forma di sciacallo o lupo piuttosto che quella di un cane. Anubi, inoltre, presiedeva all'imbalsamazione dei defunti, come dimostrano varie raffigurazioni nelle necropoli di Tebe.

Intorno al 4500 a. C., fu adorato da parte degli antichi egizi un altro dio con forma canina, egli era Seth, il dio della violenza e del caos. La sua rappresentazione era simile a quella di un levriero con orecchie erette e la coda biforcuta. Proprio per questo, secondo alcune ipotesi l'origine dell'antenato dell'attuale levriero inglese potrebbe provenire  dalla Mesopotamia o dall'Etiopia.

Successivamente l'arrivo in Egitto di popolazioni ariane avrebbe introdotto cani simili all'attuale saluki, molossi e levrieri, che vennero utilizzati più tardi per conflitti bellici. 

Infatti, i molossi in Egitto, non venivano utilizzati per la loro normale funzione di protezione delle greggi, per la mancanza di grandi predatori. Solo in Anatolia, per via della presenza di lupi, i molossi furono utilizzati perlopiù per tale scopo difensivo.

Alcune fonti storiche confermano che i levrieri furono per moltissimi anni dopo il Nuovo Regno, i cani da compagnia preferiti nell'antico Egitto, e rispetto ad altre tipologie di cani, godettero di una grande considerazione. Infatti, era proibito trattarli male, o picchiarli, e chi lo faceva veniva condannato a punizioni corporali tremende. 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

CONTATTI - DOG VILLAGE AMANTI DEGLI ANIMALI

PENSIONE PER CANI E GATTI

TAXI DOG