Concorsi di bellezza cinofili
Oltre alle competizioni sportive, se avete un cane particolarmente bello esteticamente e con caratteristiche idonee, potrete farlo partecipare alle gare di bellezza che vengono effettuate periodicamente in diverse province regionali. Ovviamente bisogna essere in possesso di requisiti ben precisi che permettono al vostro cane di partecipare all'evento.
L'ENCI, realizza gare di bellezza ufficiali, ma possono parteciparvi solo i cani di razza pura, le cui caratteristiche morfologiche corrispondono perfettamente allo standard ufficiale della razza a cui appartiene.
Infatti, il concetto di "bellezza", per i concorsi cinofili sull'estetica, è legato alla valutazione di elementi tipici della razza in sè, anche se per noi qualsiasi cane, di razza o meticcio, ha una sua bellezza particolare, soprattutto anche interiore.
Tra l'altro, oltre al possesso del pedigree, il partecipante deve possedere libretto di vaccinazione, in regola con vaccini, che abbia effettuato l'antirabbica 30 giorni prima del concorso, e il libretto delle qualifiche, in cui sono annotate le precedenti esperienze di gare e competizioni, premi vinti, e le qualità oggettive e comportamentali del cane. Tale libretto, insieme al pedigree, sono rilasciati dall'ENCI, e sono basilari per il concorso di bellezza.
Quello che i giudici del concorso di bellezza cinofilo andranno a valutare non sarà esclusivamente l'aspetto estetico del cane, il modo di essere pettinato, l'acconciatura e il portamento, ma anche il comportamento del cane in passerella, il suo modo di passeggiare, e come agisce con il proprio conduttore o proprietario.
Quindi, oltre alla cura estetica, del mantello delle acconciature, e al buon portamento, assicuratevi che il vostro amico peloso sia ben educato e senza problemi di socializzazione, per potere intraprendere la strada dei concorsi di bellezza, anche grazie all'aiuto di un addestratore cinofilo.
Come notate, ogni singolo elemento dovrà essere valutato per riuscire ad ottenere i primi posti e quindi ricevere il premio .
Proprio per il fatto che i giudici dovranno osservare attentamente ogni dettaglio del cane, si devono anche avvicinare per osservare meglio ogni caratteristica, quindi, fondamentale sarà rivolgersi a un toelettatore professionista per dare l'aspetto migliore possibile al potenziale campione.
Le razze più utilizzate per la partecipazione a gare e concorsi di bellezza sono: Barbone, Cavalier king charles spaniel, Pechinese, Yorkshire terrier, Alasan Husky, Spitz di Pomerania, Volpino, Maltese, Carlino, Shitzu, Levriero afghano, Beagle. La maggior parte di essi provengono da allevamenti che hanno permesso la nascita dei migliori esemplari delle varie razze canine.
Se avete un cane meticcio, o sprovvisto di pedigree potete pur sempre farlo gareggiare nell'attività dog agility, il cui ingresso è permesso a tutti i cani, a patto che siano in buona salute e in ottima forma. In questa attività lo scopo è valutare la capacità di agilità e velocità nel superare correttamente ostacoli e percorsi, senza errori.
Commenti
Posta un commento